Aggiornamento: letture inesistenti e studio
Aggiornamento:
Letture inesistenti e studio

Ciao a tutti lettori,
compaio qui velocemente per aggiornarvi sulla situazione.
Ho alcuni post in sospeso, ancora riguardo alla fine dell'anno e all'inizio del 2021. Li ho iniziati, ma poi ho dato il via allo studio/ripasso e non sono più riuscita a proseguire.
Da lunedì 1 Febbraio inizio i miei esami e al momento sono un concentrato di ansia. O meglio, vado dall'ansia più completa e devastante in cui non riesco a fare nulla, non memorizzo niente e posso solo fare respiri profondi e meditare per tentare di calmarmi, a dei momenti di calma e soddisfazione quando porto a termine quello che mi ero prefissata o ogni volta che finisco di ripassare un argomento.

Tornando alla situazione attuale, non riesco a stare concentrata su nulla che non siano i miei appunti e quando stacco non ho la forza necessaria per mettermi a leggere. Non riesco a seguire una storia messa per iscritto, quindi in genere mi ritrovo a guardare serie e video su YouTube, per non parlare dei podcast.
Mi ci sono approcciata da poco, dopo averne ascoltati alcuni. Tendo a non rimanere focalizzata, però e a perdere il filo del discorso. Non ho mai pensato a quanto potesse fare la differenza vedere in faccia la persona che parla. Eppure dovrebbero essere simili alla radio, che comunque io ascolto pochissimo, ma invece no. Con una o due persone che sproloquiano su un tema autoassegnatosi, spesso mi perdo. Al contrario riesco ad ascoltare gli audiolibri, quindi una storia lineare. Devo comunque prestare un'attenzione esagerata, ma ce la faccio. I podcast, invece mi mandano ancora in crisi. Ogni tanto però tento di ascoltarli, perché mi distraggono e al contempo mi permettono di riposare gli occhi. A questo proposito volevo assolutamente parlarvi di "Monstrumana", podcast gestito da Gaetano Pagano e Francesca Giro, due BookTuber anglisti e americanisti che hanno preso come focus la figura del mostro nella letteratura. Una cosa favolosa, curata nel minimo dettaglio, dal punto di vista del suono, degli effetti, della comprensibilità e con una ricerca molto approfondita dietro. Ogni volta che lo ascolto mi portano a riflettere su aspetti dei romanzi che non avevo mai preso in considerazione e faccio sempre nuove scoperte. Mi ci sono avvicinata grazie a tutti i video di BookTube che guardo e perché stavo tentando di trovare altri lettori italiani. Quando poi ho ascoltato i primi episodi, me ne sono innamorata. Spesso trattano opere che ho già letto e questo mi aiuta a seguire meglio il discorso; ad esempio hanno una puntata su "Frankenstein" di Mary Shelley o un'altra su "Dracula" di Bram Stoker. Insomma, non posso fare a meno di consigliarvelo.
Per oggi non ho altro da dire, tornerò ad essere più attiva dopo gli esami, ovvero dopo il 10 Febbraio. nel frattempo potrei pubblicare un post di aggiornamento ogni tanto, ma dipende da quanto sarò sotto stress. (Giunta alla fine di questo post sono tornata nella fase di ansia).
Nel frattempo vi auguro delle buone letture e ci sentiamo presto!

Commenti
Posta un commento
Lasciate un commento, se vi va. (Commenti spam o che vanno contro la Policy del Blog verranno immediatamente eliminati)