Statistiche Librose 2020

 Statistiche Librose 2020


Ciao a tutti lettori,
sto lentamente recuperando la scrittura dei post di fine anno, di modo da riprenderci la mano. Questi sono sicuramente meno impegnativi rispetto ad una recensione o ad un Wrap Up, quindi rappresentano un ottimo punto di partenza.
In particolare direi di iniziare con i numeri, non perché questi siano poi così importanti, ma solo perché mi piace vedere il mio anno di letture in grafici.
(Qui mi limiterò soltanto ai numeri e alle percentuali, per avere pareri riguardo al contenuto, quindi i miei libri preferiti e simili, dovrete aspettare fino al prossimo post).

Nel 2020 ho letto ben 52 libri, un record per me. Facendo un confronto con l'anno precedente ho letto 17 libri in più. Questa cosa mi sta un po' sconvolgendo, anche se non dovrei avere questa reazione, poiché le motivazioni per questi numeri sono piuttosto ovvie.
Sappiamo tutti che anno è stato quello appena passato, con una pandemia e due lockdown, che comprendevano la chiusura delle scuole, è naturale trovare conforto nella lettura. Infatti ho partecipato a due Sfide di lettura: la Stay Home Reading Rush e la classica The Reading Rush 2020 (per il resoconto giornaliero di quest'ultima vi rimando a questo post sul mio altro blog). Oltre a ciò mi sono arrivati tanti libri, alcuni acquistati da me, altri regalati, avevo quindi un'ambia scelta ed ero molto motivata. Mi sono ritrovata a far parte di quella categoria di lettori che si è buttata a capofitto nella lettura per tentare di fuggire dalla paura indotta dalla situazione. L'altra categoria è stata quella dei lettori in blocco, troppo tristi, impauriti e preoccupati per riuscire a leggere. Sono quindi felice di non essere caduta in questo baratro.

Ma andiamo più nel dettaglio, ovvero vediamo quanto ho letto ogni mese. Come appare evidente dal grafico qui sotto, ho letto molto ad Aprile e Maggio, il primo perché periodi di svolgimento della Stay Home Reading Rush e il secondo per togliermi lo stress pre-esami. Invece il mio mese peggiore è stato chiaramente Novembre, in cui non ho letto nulla, o meglio ho letto, ma senza terminare niente. Non è un problema comunque, ogni anno ho un mese in cui non riesco a leggere, entro in una sorta di Blocco del Lettore, oppure sono scombussolata emotivamente o ho pochissima attenzione, quindi leggo pochissimo.

Andando poi a vedere i generi, ho letto:

Fantasy: 15
Classici: 12
Opere Teatrali: 7
Narrativa: 6
Contemporary: 2
Gialli: 2
Horror: 1
Middle Grade: 1
Historical: 1

*Vi prego di ignorare il fatto che alcuni di questi non siano esattamente generi. A me piace suddividerli così.

Rappresentati in questo bellissimo grafico a torta:

Sono molto contenta di aver letto così tanti classici, perché in questo modo ho portato a termine uno dei miei Progetti Librosi, ma soprattutto perché li apprezzo davvero tanto. Per il resto il Fantasy è in cima alla classifica, come al solito e il resto non mi sorprende particolarmente. Ho letto molte Opere teatrali, tutte di Shakespeare e ne sono proprio felice.

Passiamo agli autori, di cui ho letto più opere:

A cominciare da William Shakespeare, di cui ho letto 7 pièces teatrali.
Ho intenzione di leggere tutto ciò che ha scritto, perché mi colpisce molto e ne esco sempre con delle citazioni affascinanti.


E per finire con Christelle Dabos, di cui ho terminato la tetralogia de "L'Attraversaspecchi" leggendo gli ultimi 3 volumi.
Proseguiamo poi con il grado di apprezzamento, ovvero quante stelle ho dato:

🌟🌟🌟🌟🌟 Abbagliante: 4
🌟🌟🌟🌟1/2 Quasi Abbagliante: 4
🌟🌟🌟🌟 Scintillante: 9
🌟🌟🌟1/2 Quasi Scintillante: 7
🌟🌟🌟 Brillante: 9
🌟🌟1/2 Quasi Brillante: 8
🌟🌟 Lucentezza mediocre: 8
🌟1/2 Quasi Lucentezza mediocre: 2
🌟 Spento: 1

Per una media di 3,16 stelle, leggermente più bassa rispetto all'anno scorso.
Come potete notare, ho letto molti libri da 4 e 3 stelle, però sono alti anche quelli che ho valutato con 2 e 2,5 stelle. Ho quindi trovato tanti libri che mi hanno appasionata (sapete che mi risulta difficile mettere 5 stelle, quindi 4 e 4,5 sono valutazioni ottime per me), ma anche alcune letture che non hanno proprio funzionato sia perché non avevo fatto le ricerche adeguate prima, quindi mi sono trovata a leggere cose che rientravano nei miei gusti sia per le letture scolastiche obbligatorie.

Infine parlando di recensioni, su 52 libri letti, ne ho recensiti soltanto 4. Sono abbastanza in imbarazzo nel comunicarvi questo numero, non me ne ero resa conto. E pensare che volevo davvero scriverne di più, ho buttato giù tante di quelle bozze, senza poi completarle. Alla fine è questo il mio problema, inizio le recensioni, presa dall'entusiasmo, ma poi mi affaticano e non vado più avanti, lasciandole come brutte copie. Proverò a migliorare sotto questo aspetto, ma non voglio che diventi un obbligo o che mi faccia sentire in colpa se non ci riesco, non voglio arrivare a questi livelli. Quindi tenterò di dire a me stessa di proseguire nella scrittura di quella recensione appena iniziata, magari di impormi un tempo limite entro il quale pubblicarla, ma senza aggiungere ulteriore stress a quello che ho già.

In ogni caso ve le lascio qui sotto:

  1.  Madeline Miller - "La Canzone di Achille"
  2. Neil Gaiman - "American Gods"
  3. Roxane Gay - "Fame. Storia del mio Corpo"
  4. Tomi Adeyemi - "Figli di Sange e Ossa"
E con questo termino il primo post di recap del 2020. Ci riaggiorniamo a breve con il seguente in cui mi incentrerò sui contenuti e se mi seguite da un po' sapete già di che articolo si tratterà.

Com'è andato il vostro anno di letture?
Ne avete alcune che mi consigliereste?
E in quale delle due categorie di lettori da lockdown vi collochereste?
















Commenti

Post più popolari

Flag Counter