The Reading Rush 2020

The Reading Rush 2020


Buonasera a tutti lettori,
a quanto pare ho deciso di partecipare alla The Reading Rush 2020, che andrà dal 20 al 26 Luglio. Vi avevo anticipato questa mia scelta nella Stay Home Reading Rush, l'edizione speciale che spingeva noi lettori a stare a casa a leggere, ed ero sicurissima della mia affermazione. Tuttavia adesso sorgono alcuni problemi, non sarò a casa durante quella settimana, ma a Murano da zie e zii e lì ho molto meno tempo per leggere. Se a casa posso isolarmi dal mondo e leggere tutto il giorno, coinvolgendo tutti in questa sfida, perché ne parlo tutto il tempo, lì appena qualcuno mi vede con un libro in mano mi dà qualcosa da fare o inizia una lunga disquisizione sulla letteratura e i libri che dovrei leggere. Vedete che non è molto facile, quindi. Ho pensato di potermela cavare con gli audiolibri e infatti ne inserirò il più possibile, ma anche lì il tempo è poco, li posso ascoltare quando vado a fare la spesa o comprare qualcosa su commissione delle zie, ma poi basta. Per le copie cartacee ho qualche minuto la mattina e un po' di tempo prima di andare a dormire, forse. insomma, dopo tutta questa premessa non so se ci riuscirò, se mi iscriverò e nemmeno quanto leggerò, ma intanto condivido con voi i diversi obiettivi e i libri che ho scelto.

1. Leggi un libro con una copertina che abbia lo stesso colore della pietra associata al tuo mese di nascita


Questa prima sfida mi stava mandando completamente in tilt. Sono nata a Marzo, quindi la mia pietra è l'Acquamarina, ma non trovavo nemmeno un libro in casa mia che avesse la copertina di questo colore. Fino a che non mi sono ricordata di questo qui, del quale ho intenzione di leggere "Tonio Kröger" di Thomas Mann. È perfetto, abbiamo analizzato quest'opera in classe quest'anno e sono molto interessata, devo assolutamente approfondirla. Di Mann ho letto soltanto "Morte a Venezia", che però mi ha stregata, l'ho trovato di una bellezza inconcepibile, quindi non vedo l'ora di leggere altro di suo.

2. leggi un libro che inizi con "The"(=il,la,gli,le)


"The Importance of being Earnest" di Oscar Wilde: nulla di più semplice per questo quesito, mi porto dietro questo audiolibro da mesi. L'avevo iniziato prima di iniziare a studiare per gli esami e poi non sono più riuscita a ritagliarmi un po' di tempo prima di andare a dormire per ascoltarlo. Mi stava piacendo moltissimo e posso tranquillamente ricominciare ad ascoltarlo dall'inizio, anzi, mi aiuterà soltanto a fissare alcuni concetti. Lo trovo molto ironico e divertente, per i personaggi, per ciò che dicono e per le situazioni ridicole. Poi si tratta di Wilde, che io apprezzo sempre.

3.leggi un libro che ha ispirato un film che hai già visto


Un'altra che mii mette in difficoltà, tendo sempre a leggere prima il libro e poi guardare il film, non il contrario. Però è vero che ci sono molti film che guardiamo senza sapere che sono stati tratti da libri, quindi mi metterò a fare qualche ricerca. In caso valgono anche gli spettacoli teatrali? Perché lì avrei una bella opzione... Secondo me conta, quindi per il momento lo prendo in considerazione, dovessi scoprirne l'invalidità cambierò. Al momento considero quindi "La Dodicesima Notte" di William Shakespeare, che ho visto rappresentato al National Theatre su YouTube durante questi mesi di lockdown. Dovete sapere che tanti teatri hanno messo a disposizione degli spettacoli proprio per aiutare le persone a trascorrere il tempo in isolamento e a distrarsi, è stata una risorsa che mi ha aiutata moltissimo. (Non fate caso all'edizione, è molto bella e desidererei avere quest'opera con questa copertina, ma in realtà ce l'ho in una raccolta che vi farò vedere in seguito).

4. Leggi il primo libro che tocchi

Questa sfida in particolare dev'essere vista in modo creativo, la si può intendere come si vuole. Alcuni vanno all cieca per tutta la loro libreria, altri fanno una Tbr tra cui scegliere, insomma ci si inventa come risolverla. Io in particolare sceglierò alcuni libri che voglio leggere, farò una pila e sceglierò ad occhi chiusi, ma sarà una cosa che farò in seguito. Avrete quindi un aggiornamento su questo obiettivo qui.

5. Leggi un libro completamente fuori casa


"Il Grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald: altro audiolibro che avevo iniziato, senza poi portarlo a termine. Devo ancora capire se Fitzgerald mi piaccia o meno, perché dopo aver letto "Tenera è la Notte" sono piuttosto confusa, ci sono elementi che mi sono piaciuti molto, come lo stile, le descrizioni e il linguaggio e altri che ho proprio odiato, come tutti i personaggi, le dinamiche tra di loro, la storia in sé. Spero che questo libro mi aiuti a fare un po' di chiarezza.

6. Leggi un libro di un genere di cui hai sempre voluto leggere di più


Non è che io ne legga pochi, ma è vero che ne vorrei leggere sempre di più di questo genere. Sto parlando dei Classici, se genere lo possiamo definire, forse sarebbe meglio categoria. Comunque vado con questo e credo che mi addentrerò in "Il Processo" di Franz Kafka. Questo autore mi è sempre piaciuto, eppure ho letto davvero poco di suo, qualche estratto e "La Metamorfosi", direi che è ora di rimediare. Mi piacciono molto le atmosfere oniriche, più da incubo dal quale non si può fuggire e le riflessioni sulla condizione umana o più che altro gli inserimenti autobiografici presenti.

7. Leggi un libro ambientato in un continente diverso da quello nel quale vivi

E qui ho proprio il vuoto davanti, devo fare una ricerca approfondita tra i libri dei miei genitori e una molto più rapida tra i mie, perché so già di non averne molti se non nessuno che non sia ambientato in Europa. certo spesso le ambientazioni sono fantastiche, dato che leggo molti Fantasy, ma volevo mantenermi sul reale per questa volta. Vi farò sapere.

Cosa ne pensate?
Credete che ce la possa fare sebbene con tutte queste limitazioni?
Avete un libro da consigliarmi per l'ultimo quesito?
E voi parteciperete?

Commenti

Posta un commento

Lasciate un commento, se vi va. (Commenti spam o che vanno contro la Policy del Blog verranno immediatamente eliminati)

Post più popolari

Flag Counter