July Wrap Up

July Wrap Up

Ciao a tutti lettori, oggi vi porto il Wrap Up delle mie letture di luglio. Questo è stato un mese relativamente buono per quanto riguarda le letture, con un totale di 5 libri. 



🌟🌟🌟🌟
Scintillante



"Incubo" di Mary Higgins Clark: primo libro letto di quest'autrice e grande scoperta. Ho apprezzato il tema del ricordo e il modo nel quale viene sviluppato. Per maggiori dettagli leggete la mia recensione.




"La Culla Vuota" di Mary Higgins Clark: dopo averla scoperta non potevo fare a meno di leggere altro di suo. Questo romanzo mi ha inquietato molto più del primo e il colpevole è stato delineato in modo magistrale. (Recensione)

🌟🌟🌟 1/2
Quasi Scintillante


"Le Racisme expliqué à ma fille" di Tahar Ben Jelloun: alla fine ho deciso di darlo per letto e quindi inserirlo nel riepilogo di questo mese. In caso leggerò più avanti il dossier, ma la storia in sé è completa. Questo romanzo mi è piaciuto, ho apprezzato la semplicità con la quale viene trattato il tema del razzismo, appunto perché deve essere reso comprensibile per dei bambini. Ho trovato delle belle riflessioni, tanto da aver utilizzato molteplici post-it per segnarmele tutte e dal punto di vista linguistico ho capito il senso generale, pur avendo alcuni problemi in fatto di vocaboli che non conoscevo, come livello lo definirei medio-basso. L'unica cosa che mi ha dato un po' fastidio sono state le ripetizioni, lo stesso concetto ripetuto più e più volte e poi approfondito, a mio parere si poteva passare direttamente all'approfondimento senza fare un riassunto di quanto detto prima. Infine se volete iniziare a leggere in francese vi consiglio caldamente questo romanzo. L'altra opzione possibile che mi aveva dato la mia prof era "Le Petit Prince" Di Antoine de Saint-Exupéry, altro volume perfetto per i "principianti".
🌟🌟🌟
Brillante



"Castelli di Rabbia" di Alessandro Baricco: strano che io dia un voto così basso ad un romanzo di Baricco, vero? Purtroppo in questo caso mi ha un po' delusa. Mi è piaciuto comunque, non fraintendetemi, ho apprezzato come al solito le vite strane del personaggi e le situazioni assurde nelle quali si trovano. Il problema è stato lo stile: nelle parti auliche e più forbite mi è piaciuto come al solito, ma ho trovato una presenza preponderante di parti descritte con un linguaggio basso e volgare. Queste ultime non mi sono proprio piaciute, se fossero state meno sarebbe anche andato bene, in quanto in Baricco è presente questa duplicità di linguaggi, ma il fatto che fossero così tante non mi ha permesso di apprezzare appieno la storia. Peccato. Vi farò una recensione al più presto per spiegarvi meglio il mio pensiero in merito.

🌟
Spento



"La Ragazza Italiana" di Lucinda Riley: ho espresso più volte il mio pensiero su questo libro, quindi sapete già che non mi è piaciuto e che lo ritengo una soap opera sotto forma di romanzo. Un inizio a dir poco terribile nel mio rapporto con quest'autrice.  Durante la lettura pensavo che gli avrei dato almeno 2 stelle, perché c'erano delle cose interessanti, ma gli elementi che mi erano piaciuti sono stati distrutti letteralmente dopo meno di metà del romanzo, quindi non ho potuto salvarlo.
Avrete una recensione, ma a settembre, perché al momento sono in vacanza e non ho il libro con me. Comunque la scriverò, perché voglio farvi capire bene tutte le cose che non mi sono piaciute e magari riuscire a salvare qualcuno di voi da una pessima esperienza di lettura.

Cosa ne pensate? Li avete letti?
Fatemi sapere se abbiamo dei libri in comune!

Commenti

  1. Quello della Schwab mi ispira tantissimo e ho già preso i primi due in inglese: non vedo l'ora di leggerli visto che ne parlano tutti benissimo!
    Invece, Inferno ce l'ho in libreria da un sacco di tempo ma non mi ispira moltissimo: preferisco leggere altro. XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Arya,
      grazie per essere passata! 💙
      Anch'io ti consiglio vivamente "Magic", poiché mi ha stregata completamente con le sue ambientazioni nelle diverse versioni di Londra, i suoi protagonisti favolosi e la magia...la magia che ha un ruolo fondamentale ed è una sorta di flusso che può essere positivo o negativo in base a come la si utilizza. Sono troppo emozionata per l'uscita del seguito l'11 ottobre!
      Peccato per "Inferno", io l'ho letto qualche anno fa e ne ho un bellissimo ricordo, mi aveva coinvolta appieno e il worldbuilding era eccezionale. Poi ho interrotto la serie perché ho letto dei pareri abbastanza negativi sul seguito.

      Elimina

Posta un commento

Lasciate un commento, se vi va. (Commenti spam o che vanno contro la Policy del Blog verranno immediatamente eliminati)

Post più popolari

Flag Counter