Libri per quando siete in quarantena e la noia e la solitudine minacciano di travolgervi
Libri per
quando siete in quarantena e la noia e la solitudine minacciano di travolgervi
quando siete in quarantena e la noia e la solitudine minacciano di travolgervi
Ciao a tutti lettori,
se vi ricordate, l'anno scorso in un post vi avevo parlato di quanto sia difficile per me trovare un libro che rispecchi perfettamente il mio umore. Ci sono quei momenti in cui per quanto io faccia una scansione accurata del mio stato d'animo, non trovo nessun romanzo che sembri rientrare nei parametri adeguati per soddisfarmi. Avevo quindi deciso di darvi io dei consigli super specifici adatti a questi casi. Oggi, vista la situazione di quarantena in cui ci troviamo, vediamo assieme come combattere la noia e la solitudine dovuta ai contatti sociali assenti.
A mio parere i libri adatti appartengono a tre categorie:
- quelli estremamente lunghi e coinvolgenti che vi risucchiano nelle loro storie senza più lasciarvi. E che quindi vi permetteranno di avere una sorta di salvagente permanente con cui salvarvi dalla noia, dalla malinconia e dalla tristezza;
- quelli che vi tirano su il morale, libri divertenti o leggeri o che vi fanno spuntare il sorriso. Quelli che vi ricordano che ci sono cose per cui ridere e che abbiamo bisogno di essere felici;
- quelli che vi aiutano rilassarvi, perché con tutta la pausa, l'ansia e il senso di smarrimento che proviamo in questi giorni, abbiamo bisogno di riequilibrarci.
E non posso non iniziare citandovi alcuni High Fantasy. Si sa, se cercate un libro lungo e amate il genere sarete subito accontentati. Vi ritroverete in un mondo estremamente complesso, con un sistema magico che vi farà sognare, un word building favoloso e personaggi estremamente approfonditi. Questo in generale, vi sono eccezioni e a volte ci sono problemi con uno o più di questi aspetti.

Sempre restando sul genere andiamo ad un'autrice italiana di cui ho intenzione di recuperare tutti libri, ovvero Licia Troisi. In particolare vi cito le tre trilogie ambientate nel Mondo Emerso: Cronache, Le Guerre e Le Leggende. In sono arrivata al secondo volume de "Le Guerre del Mondo Emerso", devo quindi iniziare il terzo: "Un Nuovo Regno". Ma a prescindere da tutto ciò, vi consiglio vivamente le "Cronache del Mondo Emerso", di cui il primo volume s'intitola "Nihal della Terra del Vento". Un Fantasy classico per quanto riguarda l'impostazione, con il solito viaggio e la lotta contro il Male, però con una protagonista estremamente interessante, originale e ben caratterizzata. Lo stesso approfondimento psicologico si può trovare negli altri personaggi e il mondo creato dalla Troisi è molto accattivante e coinvolgente. La ritengo anche una trilogia Fantasy abbastanza semplice se volete approcciarvi al genere, perché il volumi non sono eccessivamente lungo e il sistema magico è di facile comprensione.
Cambiando, invece genere, ma mantenendoci sui libri lungi super appassionanti, vi consiglio una lettura difficoltosa che vi darà però grandi soddisfazioni.
"S.La Nave di Teseo" di J.J. Abrams e Doug Dorst, un libro molto particolare, che continue al suo interno due filoni narrativi. Questo volume fa parte della letteratura ergonomica, ovvero quella che gioca con le parole disponendole a formare immagini o mettendole sparse sulla pagina, utilizzando le note a margine, lasciando pagine bianche, insomma sconvolgendo la concezione di libro normale. È quindi abbastanza difficile da seguire e ammetto che non mi ci sono abituata, ma è anche una sfida personale e una grande esperienza di immersione nella storia, la quale è vissuta a 360°. La storia principale segue un uomo alla ricerca della sua identità, vi si aggiungono le note a margine di due ragazzi che vogliono scoprire chi sia l'autore V.M. Straka, i quali intervengono sul libro a più mandate e dalla semplice volontà di svelare il mistero iniziano a parlare di sé. Ci sono dunque appunti, sottolineature, frasi scritte sui margini in colori diversi, ma anche cartoline, lettere e altri documenti inseriti all'interno. Il libri perfetto per farvi compagnia nei prossimi mesi. (So di non essermi spiegata esaurientemente, ma è un'ardua impresa tentare di mettere sotto forma di parole la struttura di questo libro, se volete delucidazioni vi rimando alla mia recensione)
Ma passiamo adesso alla seconda categoria, libri che donano felicità.
Sapete che Neil Gaiman è uno dei miei autori preferiti, ha uno stile di scrittura inconfondibili, divertente, ma strano e i suoi personaggi e le sue storie hanno sempre dell'assurdo. Si tratta spesso di storie macabre, ci sono elementi paurosi o legati alla morte, ma in questo caso vi assicuro che sono assenti. Infatti ne "L'Esilarante Mistero del Papà Scomparso" si punta soltanto sul fattore stranezza, anche se il tutto sembra iniziare normalmente, una mattina con due bambini che si lamentano perché il latte e finito, il papà, va quindi a prenderlo. Tuttavia quella che doveva essere una semplice uscita per comprare il latte si trasforma in un viaggio mozzafiato, fatto di rapimenti alieni, viaggi nel tempo e difficoltà nel mantenere integra la tanto ambita bottiglia di latte. Un libro per ragazzi che non ho apprezzato particolarmente, nel senso che l'ho trovato carino, ma senza che mi abbia lasciato molto. Di sicuro, però un buon mezzo per mettervi un sorriso sulle labbra.
Infine libri per sciogliere tutta la tensione accumulata in questi giorni, quelli che vi danno la serenità, che vi fanno sentire in pace.
Potrei citarvi altre opere di Baricco, ce ne sono tante che mi danno un senso di pace misto ad ammirazione, ma "Novecento" mi sembra la più adatta. Un viaggio per mare su un piroscafo dove si trova un bambino che risponde al nome di Novecento, un bambino che passa tutta la sua vita su quella nave a suonare il piano in un modo che incanta chiunque lo stia ad ascoltare. Lo stile di scrittura contribuisce a creare questo clima di estraniamento dalla realtà, la quale però s'infiltra poco a poco. Tuttavia per la maggior parte del libro la nave è un mondo a se stante, un universo galleggiante composto di musica e profumo di salsedine. Un monologo teatrale incantevole, affascinante e troppo troppo corto.
Queste sono le mie proposte. Spero che possano darvi degli spunti per delle letture da fare in questi giorni di reclusione.
Fatemi sapere voi se avete dei libri da consigliarmi per ogni categoria, così che anch'io ne possa approfittare.
Che libri state leggendo in quarantena? Riuscite a leggere di più o di meno?
Commenti
Posta un commento
Lasciate un commento, se vi va. (Commenti spam o che vanno contro la Policy del Blog verranno immediatamente eliminati)